
L’Istituto Pubblico di Anzino APS ha celebrato la propria assemblea degli associati annuale nel pomeriggio di domenica 17 settembre 2023 presso i locali dell’ex Asilo G. e C. Titoli di Anzino. Il presidente uscente dell’associazione, Mattia Frisa, ha introdotto i punti all’ordine del giorno e fatto partecipi gli intervenuti del senso dell’assemblea annuale degli associati, particolarmente significativa in questo caso.
In questa occasione il sodalizio più rappresentativo della comunità anzinese, in paese e nel mondo, ha infatti celebrato la costituzione degli organi elettivi, rinnovando il consiglio di amministrazione per il quinquennio 2023 - 2028. Sono risulati eletti i componenti della lista n.1, unica che ha presentato candidatura, e cioè i signori Benini Francesca, Cassietti Alessia, Frisa Mattia, Minetti Matteo e Pizzi Nadia.
Il primo consiglio di amministrazione, riunito a seguito dell’assemblea, ha poi stabilito le cariche e gli organi dell’Istituto:
Mattia Frisa - Presidente
Matteo Minetti - Vice Presidente
Francesca Benini - Segretaria
Nadia Pizzi - Consigliere
Alessia Cassietti - Consigliere
Il secondo importante punto all’ordine del giorno ha riguardato la proposta, da parte della rinnovata amministrazione, di eleggere un nuovo presidente onorario. La carica è attribuita a un associato che si distingua per prestigio e rilevanza nella vita pubblica, e risultava vacante dalla morte del compianto Don Severino Cantonetti, avvenuta alcuni anni or sono.
La figura individuata per ricoprire la carica è stato un anzinese che attualmente detiene un prestigio a livello nazionale e internazionale, Sua Ecc.za l’ambasciatore Alessandro Quaroni. Il diplomatico, oggi ottantasettenne, possiede un curriculum di tutto rispetto e discende da una dinastia, quella dei Quaroni, che ha dato all’Italia e al mondo dimostrazione di grandi qualità nel campo della diplomazia, dell’architettura, dell’ingegneria e in molti altri settori del sapere umano. L’assemblea ha approvato l’elezione di Quaroni all’unanimità.
A seguito il coniglio ha tracciato le linee guida per i primi mesi di amministrazione.
L’Istituto è stato fondato a Roma nel 1832 da appartenenti alla colonia romana degli emigrati anzinese e da allora opera per l’accrescimento della qualità della vita degli abitanti di Anzino e per promuovere il paese e le sue peculiarità.
Il consiglio di amministrazione ringrazia gli intervenuti e coloro che hanno dato fiducia al progetto dell’amministrazione per i prossimi cinque anni di vita dell’Istituto, invitando gli anzinesi vicini e lontani a partecipare alle iniziative promosse dall’ente, alla propositività e all’impegno materiale in sostegno del sodalizio.
Comments